Probabilmente vi piace pensare di aver imparato a seguire una corretta igiene ormai, soprattutto quando si parla di una cosa semplice come applicare il deodorante. Ma se soffrite di ascelle puzzolenti o di prurito, probabilmente state facendo qualcosa di sbagliato. Un errore comune: i deodoranti in realtà non bloccano il sudore. Iniziate evitando di fare questi errori comuni:
1. State utilizzando il prodotto sbagliato
Come abbiamo detto, i deodoranti e gli antitraspiranti sono due prodotti diversi. Se è l’odore a preoccuparvi, allora il deodorante è la scelta giusta. La differenza distintiva tra deodoranti e antitraspiranti è che questi ultimi contengono cloruro di alluminio, un ingrediente utilizzato per bloccare il sudore.
2. Lo applicate al momento sbagliato
Il deodorante può essere applicato in qualsiasi momento della giornata, invece è meglio applicare gli antitraspiranti la sera, quando non si suda molto. Anche se non è una regola fissa, questo vi permetterà di preparare meglio la pelle prima di raggiungere il picco dei livelli di sudore durante il giorno.
3. Non ne mettete abbastanza
A volte, un solo spruzzo o una sola passata non bastano. Per evitare un’inaspettata vampata di sudore (come quando si è nel bel mezzo di un incontro di lavoro), applicate una generosa quantità di antitraspirante in tutta la zona delle ascelle, assicurandovi che tutti i condotti sudoripari siano coperti.
4. State utilizzando uno stick profumato
Vi prudono le ascelle? Le donne che soffrono di eczema o altri problemi simili dovrebbero tenersi alla larga dai deodoranti troppo profumati, perché possono irritare la pelle. Prima di utilizzarlo sotto le braccia, testate il prodotto sul polso. Oppure, provate un deodorante senza profumo.
5. Usate lo stesso prodotto dalle medie
Se vi sembra di applicare religiosamente il deodorante, ma le vostre ascelle sudano comunque, potrebbe essere il momento di cambiare prodotto. Forse, le ghiandole sudoripare si sono adattate. Il corpo può sviluppare una resistenza all’antitraspirante, e se non riuscite a contrastare la sudorazione le ascelle risulteranno umide. Questo porta alla crescita di microbi, che contribuiscono allo sviluppo di odori indesiderati.