Che cosa è l’acne adulta?
Molte donne pensano che l’acne sia una condizione legata all’adolescenza, ma in realtà un numero significativo di donne di età superiore ai 25 anni soffre di acne adulta. Soffrire di acne da adulti può essere frustrante e imbarazzante, ma state certi che è abbastanza comune. L’acne adulta può essere classificata in due tipi generali: l’acne persistente e ad esordio tardivo. L’acne persistente è acne che continua dall’adolescenza fino all’età adulta. I pazienti tendono ad riportare lesioni quasi tutti i giorni e possono soffrire di sfoghi acuti prima del ciclo mestruale. L’acne ad esordio tardivo compare per la prima volta in età adulta e si divide in due categorie. L’acne del mento è concentrata nella zona della bocca e tende a divampare prima delle mestruazioni. L’acne sporadica tende a comparire e a scomparire all’improvviso, senza alcun motivo apparente.
Quali sono le cause dell’acne adulta?
Le cause dell’acne adulta non sono del tutto chiare. Essa può essere legata al comportamento di alcuni ormoni sessuali, in particolare di quelli chiamati androgeni, che controllano l’attività escretiva delle ghiandole sebacee. Altri possibili elementi scatenanti includono il fumo, l’uso di cosmetici, lo stress o l’assunzione di alcuni farmaci, come quelli usati per trattare l’epilessia o la depressione. Alcune donne possono anche avere una predisposizione genetica alla condizione.
I ricercatori sono stati in grado di sfatare alcuni miti circa le cause dell’acne adulta, come lavarsi il viso troppo poco o mangiare alimenti che la scatenerebbero. L’acne non è causata dalla scarsa igiene; infatti, lavare il viso troppo spesso o in modo aggressivo può irritare le lesioni causate dall’acne. Inoltre, non esistono prove che colleghino alcuni alimenti specifici, come i fritti e il cioccolato, all’acne. Anche se una dieta sana è consigliabile per il benessere in generale, nessun alimento causa o esacerba direttamente l’acne adulta.
Quali sono gli effetti dell’acne adulta?
La manifestazione fisica dell’acne adulta può variare considerevolmente. A volte l’acne si limita a manifestarsi sotto forma di comedoni, comunemente noti come brufoli e punti neri, che compaiono sulla superficie della pelle, ma può anche includere delle profonde lesioni chiamate noduli e cisti che si trovano nello strato sottocutaneo. Tali lesioni più profonde tendono ad essere dolorose e talvolta si riempiono di pus.
Le donne che soffrono di acne adulta spesso si sentono a disagio. Poiché le eruzioni caratteristiche dell’acne adulta sono spesso imprevedibili, le donne che ne soffrono sentono di non essere in grado di controllare la loro condizione. Clicca qui per saperne di più sugli effetti dell’acne adulta sulle donne.
L’acne adulta non può essere guarita a casa, soprattutto cercando di schiacciare, spremere o grattare le lesioni, tutte azioni che possono lasciare cicatrici. Tuttavia, ci sono delle cose che potete fare da sole. Oltre a seguire con attenzione il trattamento prescritto del vostro dermatologo, cercate di mantenere la pelle il più sana possibile. Lavate delicatamente il viso con un sapone o un detergente neutro, tenete lacche e gel lontano dal viso, optate per dei cosmetici “non comedogenici” o “non acnegenici” e seguite una dieta sana ricca di frutta e verdura.
Quali sono le cure disponibili?
Ci sono una serie di possibili trattamenti per l’acne adulta, dai trattamenti topici ad antibiotici per via orale. Per elaborare il piano più adatto a voi, parlate con franchezza al vostro dermatologo dell’acne. Se l’attuale ciclo di trattamento non funziona, sentitevi liberi di parlare con il vostro dermatologo di altri possibili trattamenti che potrebbero essere adatti a voi. Potrebbero volerci delle settimane prima di vedere i risultati del trattamento, quindi è importante essere pazienti.
Mentre l’acne adulta può essere un’esperienza inattesa e sgradevole, i numerosi trattamenti disponibili implicano che insieme al vostro dermatologo avete buone possibilità di curare la pelle e di continuare a condurre uno stile di vita sano.