‘Conta quello che c’è dentro.’ Questo mantra vale per molte situazioni, ma quando si parla del corpo umano, spesso tralasciamo la meraviglia fisica che è la nostra pelle. È letteralmente ciò che ci racchiude, fornendo uno strato protettivo che protegge gli organi. È viva – respira, sente, espelle, avverte e assorbe.  Interagendo costantemente con l’ambiente che la circonda, è la nostra prima linea di difesa contro il sole, l’inquinamento, il vento, lo stress e i germi. E diciamocelo, è il più grande organo del corpo, e costituisce anche una buona tela per dipingere un quadro accurato di quello che sta succedendo all’interno del corpo. Stare svegli fino a tardi, mangiare cibo scadente, lo stress… col tempo, la pelle rivela tutto! SHUTTERSTOCK_225011362_Huge

Siamo continuamente bombardati da prodotti chimici in tutti i nostri ambienti quotidiani e senza una pelle sana, siamo vulnerabili agli effetti di tutto ciò con cui entriamo in contatto. La pelle non è in grado di distinguere le sostanze nocive da quelle benefiche e assorbe i prodotti chimici sintetici con la stessa facilità con cui assorbe le sostanze naturali. Sapendo allora che le sostanze chimiche che applichiamo sulla pelle andranno a finire nel flusso sanguigno, è ragionevole cercare di ridurle al minimo. A cosa dobbiamo stare attenti (o, cosa ancora più importante, evitare) nei prodotti per la cura della pelle?

Beh, in realtà le linee guida per i prodotti di cura della pelle sono abbastanza blande quando si tratta di etichettarli come “naturali” o “biologici.” Sfortunatamente, questo significa che numerose marche in commercio definiscono tali i loro prodotti, ma quando si leggono gli ingredienti, spesso si tratta di un intruglio chimico con l’aggiunta di un paio di estratti ‘naturali’ in quantità limitate. Degli autentici prodotti naturali per la cura della pelle contengono solo ingredienti di origine vegetale e naturale e vengono lavorati il meno possibile.

I prodotti biologici per la cura della pelle vanno oltre il semplice essere naturali. Sono fatti con ingredienti non geneticamente modificati che vengono coltivati, prodotti, raccolti, fabbricati e conservati senza diserbanti chimici, pesticidi, fungicidi o antibiotici, e danno quindi origine a prodotti con un minor numero di contaminanti. Come regola generale, è meglio evitare i prodotti la cui lista degli ingredienti è indecifrabile senza una laurea in chimica! Ecco un elenco di alcuni prodotti chimici comunemente utilizzati nel settore della cura della pelle…

SHUTTERSTOCK_95276287_Huge

  • Pigmenti colorati FD&C
  • Sodio Laurisolfato (SLS) e Sodio Lauritere Solfato (SLES)
  • DEA (dietanolammina), MEA (monoetanolamina) e TEA (trietanolammina)
  • Triclosan, glicole propilenico (PG) e glicole butilenico
  • Olio minerale
  • Aromi artificiali

La conclusione? Queste sostanze chimiche comunemente usate nel settore cosmetico non fanno bene né alla pelle né al corpo! I prodotti organici naturali per la cura della pelle nutrono la pelle invece che privarla dei suoi oli essenziali e introdurre al suo interno agenti irritanti come profumi, conservanti, detergenti aggressivi e prodotti chimici inutili. Quello che bisogna fare è essere consapevoli di ciò che si applica sul corpo e che verrà da esso assorbito. Dopotutto, conta davvero quello che c’è dentro.