Più di una persona su 10 fra chi ha risposto al recente sondaggio online di “HealthyWomen” sullo stress dice di gestirlo facendo cose poco salutari come bere troppo alcool, mangiare troppo cibo e adottando altre misure autodistruttive. Posso garantire che queste azioni non vi aiuteranno a sentirvi meglio; infatti, tali comportamenti aggravano soltanto gli effetti nocivi dello stress cronico sulla salute e probabilmente causano tutta una serie di altri problemi. SHUTTERSTOCK_247502347_Huge

In realtà c’è ben poco da fare per contrastare lo stress quotidiano. Quello che si può fare, tuttavia, è gestire il modo in cui gli permettiamo di incidere sulla nostra vita, e bisogna iniziare conducendo una vita sana. Questa base solida può aiutare a proteggerci dagli effetti nocivi dello stress cronico con cui tutti noi conviviamo.

Ciò significa condurre uno stile di vita sano, in particolare per quanto riguarda l’alimentazione e l’esercizio fisico.

Mantenere la Calma Mangiando

Ecco come fare:

  • Evitare gli zuccheri semplici e gli amidi (patatine fritte, torte e gelati). Il picco di zuccheri e di insulina nel sangue che essi provocano, in aggiunta ai livelli già elevati di cortisolo, possono indurre a mangiare di più e causare problemi quali l’insensibilità all’insulina e il diabete. Non c’è niente di sbagliato nel mangiare il cosiddetto “comfort food”, ma bisogna trovare delle alternative più sane ai cattivi ragazzi del comfort food – gli alimenti cremosi, croccanti e dolci.
  • Evitare il caffè e gli altri alimenti e bevande contenenti caffeina. Essi non solo aumentano i livelli di alcuni ormoni dello stress, ma imitano anche i loro effetti sul corpo (aumento del battito cardiaco, ad esempio).
  • Puntare su frutta e verdura e su altri alimenti ricchi di fibre. I nutrienti che forniscono aumentano i livelli di protezione contro gli effetti nocivi dello stress cronico sul sistema immunitario.
  • Scegliere carboidrati complessi. Il loro costante rilascio di zucchero non solo mantiene costanti i livelli di glucosio nel sangue, ma induce anche il cervello a rilasciare maggiori quantità di serotonina, responsabile del miglioramento dell’umore.

Esercizio fisico

Se dovessi fare una lista degli studi che dimostrano i benefici dell’esercizio fisico sulla riduzione degli ormoni dello stress, sarebbe più lunga del mio braccio. Semplicemente muoversi (camminare, correre, andare in bicicletta, nuotare) modifica la quantità di ormoni dello stress nel cervello.

SHUTTERSTOCK_341429969_Huge

Gli studi suggeriscono che rendendo il corpo più forte e più sano, l’esercizio fisico migliora la capacità di gestione dello stress, vanificando in tal modo molti dei suoi effetti negativi come ansia, depressione e malattie cardiache. L’esercizio fisico regolare aiuta anche ad eliminare i sottoprodotti della risposta allo stress dal corpo, ovvero quelle centinaia di sostanze chimiche rilasciate durante una situazione di stress, permettendovi di tornare a uno stato normale più velocemente.

Poi ci sono i benefici meditativi dell’esercizio. Esiste una “zona” in cui si entra quando si nuota, si cammina o si fa jogging, caratterizzata da una sensazione di maggiore autostima che deriva dal fare qualcosa che sappiamo essere positiva per noi e dal vedere i risultati fisici di tale azione, dal sostegno sociale se ci si allena con un amico e anche dal fatto che l’attività fisica migliora il sonno.

Davvero non importa quale tipo di esercizio facciate; la cosa più importante, dicono gli studi, è fare qualcosa che vi piaccia, non qualcosa che sentite di dover fare. In caso contrario, state solo contribuendo a stressarvi ulteriormente!